Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Una terra del fuoco


02 March 2024 | By itadmin | SISU

Quando pensiamo all'Italia, nella nostra mente subito immaginiamo scorci di spiagge e mare incorniciati da verdi arbusti e fiori colorati. Questa è un'immagine piacevole, di un luogo dove rilassarsi e godersi la bellezza offerta dalla natura. Ma la natura, per quanto magnifica e generosa, può rivelarsi anche "matrigna", come ci ricorda Leopardi, ovvero ostile all'uomo. E gli italiani questo ben lo sanno, abituati come sono a vivere a stretto contatto con i vulcani. L'Italia, infatti, è terra di vulcani: montagne sputa fuoco spettacolari ma anche potenzialmente pericolosi. Qui infatti, si trovano i tre vulcani attivi d'Europa: l'Etna, lo Stromboli e il Vesuvio.

 

L'Etna e la città di Catania che si estende ai suoi piedi

L'Etna è chiamato anche Mongibello, o 'A Muntagna, dai siciliani. Si trova sulla costa orientale della Sicilia e si affaccia sul Mar Ionio, il mare che divide l'Italia dalla Grecia. Si tratta del vulcano più alto d'Europa (più di 3.300 metri d'altezza) ed è uno dei più attivi al momento. Ha ben 4 crateri, da cui "sputa" fitte colonne di cenere e gas visibili anche dallo spazio. Per via della sua grande attività, è tenuto sotto controllo dai geologi dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Per questo motivo, sappiamo prevedere con abbastanza certezza le sue eruzioni e, questo, riduce il livello di pericolosità per chi vive ai suoi piedi. Nel 2013, l'Etna è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità!

 

Lo Stromboli, isola vulcanica del Mar Tirreno (fra Sicilia e Calabria)

Sempre in Sicilia, nell'arcipelago delle Isole Eolie, si trova lo Stromboli, un vulcano attivo che emerge dal mare ed è famoso per essere uno dei vulcani più attivi del mondo! La sua ttività eruttiva è molto particolare: "sputa" fuori, a intervalli regolari, magma caldissimo per poche centinaia di metri. Il magma scende verso il mare attraverso la ripida parete della montagna. Questa via del fuoco è chiamata "Sciara del fuoco" dai siciliani (ovvero "strada del fuoco"). Non si tratta di esplosioni di fuoco spettacolari, visibili dallo spazio, ma di "sbuffi", come un nonno brontolone che soffia aria ma con poca energia. Questo vulcano, infatti, è molto antico e i geologi pensano che si sia formato oltre un milione di anni fa. Grazie alle scoperte archeologiche, sappiamo anche che l'isola di Stromboli era già abitata in tempi remoti. Qui, infatti, è stato scoperto il villaggio preistorico di San Vincenzo. Fin dall'antichità, gli abitanti di Stromboli hanno vissuto basando la loro economia sulle produzioni agricole tipiche del mediterraneo: olivo, vite e fichi.

 

Il Vesuvio e Napoli, città che si estende ai suoi piedi

Il Vesuvio è conosciuto a livello internazionale per la sua famosa eruzione del 79 d.C., che distrusse le vicine città romane di Pompei ed Ercolano ricoprendole di cenere e rocce. Oggi, però, il Vesuvio è un vulcano silente, ovvero che non "fa rumore", ma non per questo è meno pericoloso. Questo vulcano, infatti, è uno dei più studiati al mondo. La sua attività eruttiva è di natura esplosiva: può "sputare" gas, cenere e vapori ad altissima velocità e a centinaia di chilometri di distanza, come accadde nel 79 d.C. Oltre ad essere molto studiato, questo vulcano ha stimolato molto l'immaginazione degli uomini nel tempo. Non solo è circondato da molti miti e leggende antichissime, ma è stato anche una fonte d'ispirazione per tantissimi artisti. 

 

Sebbene questi siano i più noti, non si tratta degli unici vulcani italiani! In realtà ce ne sarebbero ben 70, tra questi molti sono sottomarini e sparsi per i fondali marini della Toscana fino alla Sicilia; altri si trovano nei fondali del Canale di Sicilia, il tratto di mare che divide la Sicilia dalle coste del nord Africa. Il gran numero di vulcani italiani non deve stupirci perché si spiega con la posizione geografica dell'Italia, situata nel punto in cui la placca tettonica del continente europeo incontra quella del continente africano.

 

 

 

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative