Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Poveglia: la leggenda dell’isola infestata di Venezia.
01 April 2024 | By itadmin | SISU
Se provate a cercare su Internet qual è il “luogo più infestato della terra” o “the most haunted places in the world”, troverete sicuramente il nome di Poveglia.
Poveglia è una piccola e pittoresca isola della laguna veneta che si trova a sud di Venezia, in cui non abita più nessuno dalla fine degli anni ‘60. Qui, infatti, rimangono solo alcuni edifici in rovina e tanta vegetazione incolta. La sua nomea di “isola maledetta” e “isola dei fantasmi” è legata ad alcuni fatti terribili che si racconta siano accaduti propri qui.
La storia di quest’isola è molto antica. Già nel IV secolo divenne uno dei centri per accogliere le popolazioni in fuga dall’invasione longobarda. I suoi abitanti provenivano principalmente da Padova ed Este. Tra l’809 e l’810, divenne un centro di difesa contro l’invasione dei Franchi tanto che i suoi abitanti, i povegliotti, ricevettero una serie di privilegi per il grande contributo svolto gli attacchi franchi, tra cui quello di non dover pagare le tasse. Successivamente, divenne un centro florido, sia dal punto di vista economico che demografico. A causa della guerra di Chioggia (1378-1381), che vide lo scontro tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia, l’isola fu distrutta, gli abitanti furono ospitati a Venezia ed ebbe inizio la decadenza dell’isola. Nei secoli successivi, la Repubblica di Venezia sfruttò l’isola per la sosta dell’imbarcazione e l’immagazzinamento di attrezzature fino a che fu assegnata al Magistrato alla Sanità nel 1782 e divenne così una stazione per la quarantena dei malati, il terzo Lazzaretto di Venezia. Una targa in marmo ritrovata sulla costa ovest dell’isola, riposta la seguente scritta: “ne fodias vita functi contagio requescunt MDCCXCIII” (Non scavate. [Qui] riposano morti per il contagio. 1793). Mantenne questa sua funzione sanitaria per tutto l’Ottocento fino al secondo dopoguerra.
Veduta dall'altro dei Lazzaretti di Venezia
La storia di Poveglia è dominata da guerre e morti. Questi fatti storici terribili non hanno che potuto alimentare la formazione di leggende altrettanto orribili. Si narra, infatti, che a Poveglia morirono migliaia di persone malate di peste, che furono sepolti in enormi fosse comune e i cui spiriti tutt’ora infesterebbero l’isola senza trovare pace.
Un’altra leggenda racconta di un medico pazzo che faceva terribili esperimenti sui bambini ospitati in un orfanotrofio. Solo con la morte del medico, che si suicidò lanciandosi dalla cima del campanile della piccola chiesa dell’isola, ebbero fine le morti strazianti dei bambini. Anche questa leggenda potrebbe avere un certo livello di verità. L’edificio più grande dell’isola è L’ospedale, fatto costruire nel Settecento quando l’isola divenne proprietà del Magistrato alla Sanità. Grazie alla presenza di segnalazioni sui muri dell’Ospedale, sappiamo che al suo interno c’era un reparto psichiatrico che conteneva strane apparecchiature, ormai in rovina, che contribuiscono a dare un’aria di inquietudine e mistero al luogo.
Lo strano macchinario all'interno dell'Ospedale di Poveglia
In realtà, però, queste leggende non sono nate dai Veneziani bensì dall’immaginazione di alcuni sceneggiatori americani e inglesi che ambientarono a Poveglia alcuni delle loro trasmissioni. Nel 2001, per esempio, fu filmato a Poveglia un episodio del programma americano Scariest Places on Earth; nel 2009, furono prodotte altre due trasmissioni che dedicarono a Poveglia un episodio: Ghost Adventure e il documentario inglese Death in Venice.
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China