Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Sanremo - città dai numerosi nomi


09 March 2022 | By itadmin | SISU

La città di Sanremo, piccola perla che si trova nella Riviera di Ponente della costa ligure, è conosciuta in tutto il mondo per il Festival della Canzone Italiana, un evento tradizionale che si ripete ogni anno a febbraio dal 1951 e che tiene incollati alla televisione gli italiani per una settimana al fine di selezionare la canzone italiana più bella dell’anno. Non tutti sanno, però, che i punti d’interesse della città non si limitano al Festival, esistono infatti molte curiosità che circondano questa città a partire dal suo nome. Molti scrivono il nome della città staccato in due parole, facendolo diventare San Remo, ma la denominazione corretta è Sanremo. Questo nome sembra derivare da San Romolo che, in dialetto, veniva chiamato San Romiu; di conseguenza, Sanremo sembra essere la pronuncia storpiata del nome dialettare San Romiu. A rafforzare la tesi sulla scorrettezza del nome San Remo, vi è il fatto che Remo non è un santo perciò non esiste l’espressione San Remo.

La seconda questione riguarda il nome con cui definire gli abitanti di Sanremo: Sanremesi o Sanremaschi? In realtà, entrambi i nomi sono corretti ma bisogna distinguere tra sanremaschi, coloro che da generazioni vivono a Sanremo, e i sanremesi, coloro che hanno deciso di trasferirsi e vivere in questa città ma che sono di orgine diversa, anche straniera. Infatti, Sanremo attrae ogni anno turisti o nuovi abitandi che scelgono questa città per il suo clima mite, la bellezza del paesaggio naturale e la vicinanza alla Costa Azzurra, a Montecarlo, al Piemonte. Sanremo è un luogo di villeggiatura famoso: nel 1834 la zarina Maria Aleksandovna scelse per prima questa città per “svernare”. Le palme che oggi costeggiano la passeggiata del lungomare di Corso Imperatrice furono proprio donate dalla zarina come segno di affetto alla città.

Chiesa Ortodossa Russa, segno della presenza russa a Sanremo

La zarine diede avvio al turismo elitario dell’aristocrazia proveniente da tutta Europa attratta dalla bellezza dei luoghi. Nel 1890, Nobel Alfred, chimico industriale Svedese inventore della dinamite e ideatore del preio Nobel, si stabilì proprio a Sanremo e vi trasferì anche il proprio laboratorio. A questa epoca gli edifici e le ville in stile liberty, il Casinò di Sanremo, l’ippodromo. Una curiosità storica legata alla presenza dell’elite europea a Sanremo riguarda l’incontro che avvenne nel 1920 a Castello Devanchan tra i rappresentanti delle quattro nazioni vincitrici della Guerra Mondiale. In quella occasione venne decisa la redistribuzione dei territori dell’ex Impero Ottomano.

Catello Devanchan

L’ultimo aspetto che si affronta in questo articolo è l’origine del nome “La città dei Fiori”. Sempre verso la fine del XIX secolo, Sanremo cominciò a dedicarsi alla floricoltura, la coltivazione dei fiori che ancora oggi è uno dei settori principali per l’economia locale. I fiori coltivati a Sanremo venivono, e sono, esportati in tutto il mondo. Qui la floricoltura è favorita dal clima mite che permette la produzione di fiori e pianti per molti mesi dell’anno. Nel parco di Villa Ormond, a Sanremo, si trova il Floriseum - Museo del Fiore che racconta la storia dei floricoltori che resero Sanremo famosa in tutto il mondo. La storia legata al fiore viene celebrata ogni anno con una manifestazione intitolata “Sanremo in fiore”. Durante la manifestazione, si svolge il concorso dei carri fioriti che vede sfidarsi i comuni limitrofi di Sanremo per il riconoscimento del carro decorato con fiori più bello dell’anno.

 

P.S.: Sanremo possiede uno fra i percorsi pedonali e ciclabili più estessi del Mediterraneo (24 km) e permette di camminare o godersi una gita in bici tra il mare e la natura.. 

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative