Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Le invenzioni italiane – Il Motore a Scoppio
22 December 2018 | By itadmin | SISU
Il motore a scoppio, più propriamente definito motore a combustione interna, è una macchina motrice che permette di convertire l'energia chimica posseduta da una miscela aria-combustibile, come la benzina, il gasolio, ecc., in lavoro meccanico, attraverso l’albero motore ed, in generale, ad un sistema di trasmissione.
La conversione di energia chimica avviene nella camera di combustione, dove i gas combusti generano alta pressione ed aumento di volume tale che spingono il pistone verso il basso, facendo ruotare l'albero motore.
L’invenzione del motore a scoppio è attribuita ai lucchesi Eugenio Bersanti e Felice Matteucci.
Già nell’anno 1853, essi costruirono il primo motore a combustione interna e ne dettagliarono il suo funzionamento, depositando i brevetti in diversi paesi europei come Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia. Nei primi prototipi realizzati, tuttavia, mancava ancora la fase di compressione.
Le prime applicazioni pratiche dei motori a combustione interna furono come motori marini: questo perché il motore a scoppio, a differenza del motore a vapore, non poteva partire da fermo. Soltanto dopo anni di sperimentazioni, nel 1899, apparvero delle vere frizioni in grado di far partire un veicolo terrestre da fermo senza doverlo spingere manualmente, dando impulso allo sviluppo dell'automobile.
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China