Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Le invenzioni italiane–Il Telefono
22 December 2018 | By itadmin | SISU
L’italiano Antonio Meucci (1808 – 1889) è considerato a tutti gli effetti l’inventore del telefono. Nel 1871, infatti, brevettò un apparecchio chiamato telettrofono, che permetteva di comunicare a distanza. Già nel 1854 Meucci aveva costruito il primo prototipo di telefono ma non era riuscito a brevettare prima il telettrofono.
Meucci cominciò a lavorare al telefono sin dall’età di 26 anni e nel 1849 lo scienziato italiano ebbe l'intuizione all’epoca in cui lavorava negli ospedali della capitale cubana.
Il primo telefono costruito da Antonio Meucci è composto da un diaframma vibrante e da un magnete avvolto in un filo elettrico; quando la voce entra nell’apparecchio, il diaframma vibra modificando il campo magnetico del circuito. Questo processo genera una piccola quantità dicorrente che viene trasmessa via cavo elettrico all’apparecchio ricevente facendo vibrare il suo diaframma. In questo modo si riescono a sentire le parole originali a distanza.
Non riuscendo a sostenere i costi troppo elevati per ottenere un brevetto standard, Meucci provò a proporre l'invenzione a una compagnia telegrafica di New York, l’Alexander Graham Bell. Quest’ultima depositò il brevetto il 7 marzo 1876, attribuendosi così la paternità del telefono nella cultura popolare mondiale e nella comunità scientifica internazionale. Nel giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto il contributo di Meucci nell'invenzione del telefono, indicandolo ufficialmente come l'autentico inventore.
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China