Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Feste tradizionali cinesi (I): Festa delle Barche Drago
09 July 2016 | By Silvana | SISU
La Festa delle Barche Drago
La Festa delle Barche Drago, chiamata anche Festa di Duanwu, è una festa tradizionale cinese che si tiene il quinto giorno del quinto mese del calendario cinese. È conosciuta anche come il Doppio quinto e si celebra da tempo anche in altre parti dell'Asia orientale. In Occidente, è nota comunemente come Festa delle barche drago e si celebra tipicamente durante i mesi estivi, con le regate e le gare di barche drago che costituiscono il nucleo centrale delle manifestazioni.
La Festa ebbe origine nell'antica Cina. Una concezione tradizionale sostiene che la festa commemori l'alto funzionario e poeta patriottico Qu Yuan dell'antico stato di Chu . Qu Yuan si suicidò annegandosi nel fiume Miluo perché aveva scoperto che Chu, la sua amata patria, era stata sconfitta in una battaglia vitale contro lo stato rivale di Qin, perdendo così da quel momento la propria indipendenza. Gli abitanti del luogo, sapendo che era un uomo buono, si precipitarono a salvarlo remando a tutta forza a bordo di lunghe e strette canoe chiamate barche drago. Per impedire ai pesci di divorarne il corpo, inoltre, essi gettarono loro del cibo e tentarono di allontanarli spaventandoli con il suono dei tamburi e con il rumore dei remi sbattuti in acqua. Da questi eventi sarebbe quindi nata la tradizione della festa, che prevede la corsa delle barche drago, accompagnate da gong e tamburi, in ricordo della tragica sorte di Qu Yuan. Durante la festa, inoltre, si consumano involtini di riso chiamati zongzi, che simboleggiano il cibo gettato in acqua per nutrire i pesci.
Consumare gli zongzi costituisce l'usanza più importante della Festa delle barche drago. Chiamati anticamente jiaoshu, gli zongzi sono fagottini di foglie di canna farciti di riso glutinoso, di forma conica o a cuscinetto, legati con una cordicella, che si fanno cuocere al vapore. Gli zongzi, preparati con cura la sera alla vigilia della festa, oltre ad essere la principale specialità gastronomica, sono anche doni da scambiarsi tra amici e parenti durante le visite della festa. Altre specialità locali consumate nel corso della festa nelle varie parti del paese, sono ad esempio le uova salate di anatra ed il vino di realgar i quali, secondo le credenze popolari, sarebbero in grado di scacciare le influenze nefaste.
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China