Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Venerdì 17, il giorno della sfortuna


04 November 2024 | By itadmin | SISU

Spesso in Cina gli alberghi non hanno il 4° piano o il 14° piano. Questo perché il numero 4 ha un suono simile alla parola "morte/morire" ed è, quindi, considerato un cattivo auspicio. Similmente, anche in Italia esiste un numero di cattivissimo auspicio. Si tratta del numero 17.

Può capitare, infatti, che il vostro albergo in Italia non abbia il 17° piano o che non ci sia la fila numero 17 nei cinema o sugli aerei.

Sugli aerei europei (nella foto, un aereo Alitalia) non c'è la fila 17

La paura di questo numero è talmente grande che è stato addirittura coniato un termine medico per descrivere lo stato di ansia, paura, desiderio di fuga tipici delle persone che lo temono. Ebbene sì, se avete paura del numero 17, il dottore vi dirà che soffrite di eptacadecafobia (dal greco πτακαίδεκα “diciasette” e φόβος “paura”).

Questa paura irrazionale del numero 17 diventa ancora più grande se associata al Venerdì.

Venerdì 17 è lo “sfiga* day”, il giorno della sfortuna, in cui i più superstiziosi vi consiglieranno di posticipare ogni programma. Meglio chiudersi in casa, non rispondere al telefono e aspettare che passi il venerdì 17 tenendosi stretto qualche portafortuna che tenga lontano le energie negative.

I tipici corni portafortuna che spesso sono regalati come portachiavi

Ma da dove ha origine questa superstizione?

Sebbene già nella Grecia antica il numero 17 era malvisto dai seguaci di Pitagora in quanto era considerato un numero imperfetto, l’origine della paura del 17 sarebbe da ricercarsi nell’antica Roma.

Il 17, infatti, se scritto in numeri romani, ovvero XVII, sarebbe l’anagramma di VIXI, parola latina che significa “ho vissuto”, nel senso di “aver concluso l’azione del vivere” e di essere arrivati alla fine della vita. Quindi, il 17 (XVII) sarebbe stato per gli antichi romani un numero che preannunciava la morte. Inoltre, i romani celebravano ogni 17 febbrario i Saturnalia e i Quirinalia, in onore degli dei Saturno e Quirino. Successivamente, quando il Cristianesimo prese il sopravvento, la Chiesa demonizzò queste celebrazioni in quanto feste pagane.

Per quanto riguarda il giorno Venerdì, la paura è legata principalmente alla cultura cristiana. Gesù Cristo, infatti, morì proprio di Venerdì; Adamo ed Eva sarebbero stati mandati via dal paradiso terrestre sempre di Venerdì; Caino, figlio di Adamo ed Eva, avrebbe ucciso il fratello Abele proprio in questo giorno della settimana; San Giovanni Battista, cugino di Gesù Cristo, sarebbe stato ucciso proprio di Venerdì; infine, anche il re Erode, temendo che il neonato Gesù Cristo potesse crescere e mettere fine al suo regno, ordinò di uccidere tutti i bambini del suo regno proprio in questo giorno.

Oggi, permane la paura in alcune persone mentre altri ci scherzano creando dei meme da condividere sui social network e augurandosi di sopravvivere alla giornata. Se da un lato i meme vogliono far ridere, dall'altro rimangono dubbio gesti anti-sfortuna. 

 

 

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative