Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Il cornetto portafortuna


07 December 2024 | By itadmin | SISU

Recentemente abbiamo parlato di numeri e giorni che secondo le credenze degli italiani porterebbero sfortuna.

Come fare, allora, a tenere lontano la sfortuna e ad “attirare” a sé la fortuna?

Uno dei modi più diffusi in Italia è quello di portare con sé, magari in tasca o nella borsa, un cornetto portafortuna.

Il cornetto, detto anche curniciello napoletano, è un oggetto a forma di corno d’animale che, secondo le credenze popolari, sarebbe capace di proteggere dalla sfortuna. Si tratta, dunque, di un portafortuna. È solitamente realizzato in metallo o plastica ed è interamente colorato di rosso (perciò, per alcuni, assomiglia al peperoncino, un alimento che porta molti benefici alla salute in quanto favorisce la circolazione del sangue).

Ma perché quest’oggetto dovrebbe portare fortuna?

La ragione per cui il cornetto è considerato un portafortuna è legata alla sua forma che ricorda vagamente quella dell’organo genitale maschile. Nelle civiltà agricole, i figli maschi erano considerati una ricchezza, perché potevano aiutare la famiglia lavorando nei campi. Avere, quindi, tanti figli maschi era di buon auspicio per il futuro della famiglia. Nell’età greco-romana, inoltre, si riteneva che il corno rappresentasse Priapo, dio della fertilità e della forza sessuale maschile che proteggeva gli allevamenti di pecore, i pesci, le api e gli orti.

Se invece pensiamo al corno di un animale, anche questo ha avuto nella cultura greco-romana un alto valore simbolico. Esso, infatti, è associato alla capra Amaltea che, nella mitologia greco-romana, avrebbe nutrito Zeus da bambino; dopo essere diventato padre degli dèi, Zeus avrebbe staccato un corno alla capra e lo avrebbe donato alla figlia del re di Creta, trasformandolo nella cornucopia, il corno dell’abbondanza: ogni volta che la principessa lo desiderava, il corno si riempiva di ricchezze.

Personificazione dell'abbondanza, che tiene nella mano destra la cornucopia piena di frutta e ortaggi e, nella mano sinistra un fascio di spighe.

Fortuna, dea romana molto presente nella vita quotidiana, che tiene in braccio la cornucopia piena di frutta e altre ricchezze.

Nel Medioevo, le corna di animali continuarono ad avere un valore molto importante, diventando simbolo di potenza. Si diffuse l’abitudine di attaccare alle pareti di casa le corna degli animali uccisi per dimostrare di essere dei buoni cacciatori, capaci di proteggere la famiglia.

E perché il cornetto portafortuna è sempre di colore rosso?

Probabilmente perché il rosso è il colore del sangue, simbolo della vita stessa.

Ma come funziona il cornetto portafortuna?

Ci sono alcune “regole” da rispettare per farlo funzionare. Secondo i napoletani, sarebbe meglio ottenere un cornetto fatto a mano, così che l’artigiano possa infondere energie positive nel processo di creazione dell’oggetto; poi bisognerebbe ricevere un cornetto in “dono” da una persona e, nel riceverlo in mano, bisognerebbe prenderlo con la mano sinistra.

Per finire, sapevate che in Italia è diffuso anche un gesto scaramantico*, cioè “fare le corna” tenendo alzate due dita, l’indice e il mignolo, e stringendo a pugno le altre dita.

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative