Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Il borgo di Civita di Bagnoregio
13 April 2025 | By itadmin | SISU
Nella regione italiana del Lazio, tra verdi colline e calanchi argillosi, sorge un borgo straordinario: Civita di Bagnoregio, soprannominata "la città che muore". Questo piccolo villaggio medievale, arroccato su una rupe di tufo, sembra sospeso nel tempo e nello spazio, un luogo magico dove storia e natura si intrecciano in modo unico.
Un paesaggio surreale
Civita di Bagnoregio si trova in cima a una collina fragile, circondata da profondi burroni creati dall’erosione del vento e della pioggia. Il tufo, la roccia vulcanica su cui poggia il borgo, si sgretola lentamente, minacciando la sua esistenza. Per questo, già nel Medioevo, gli abitanti iniziarono ad abbandonarla, dando origine al suo soprannome drammatico. Oggi, Civita conta solo una decina di residenti stabili, ma attira migliaia di turisti ogni anno, affascinati dalla sua bellezza malinconica.
Un ponte verso il passato
Per raggiungere Civita, oggi si attraversa un lungo ponte pedonale in cemento, costruito negli anni ’60. Prima di allora, l’accesso era possibile solo a dorso di mulo o a piedi, rendendo il borgo ancora più isolato. Una volta dentro, si cammina tra viottoli lastricati, case in pietra e fiori colorati. La piazza principale, con la chiesa di San Donato, conserva un crocifisso ligneo del ‘400 che, secondo la tradizione, parlò a una santa.
Perché visitare Civita?
Per gli studenti di italiano, Civita è un luogo perfetto per immergersi nella cultura e nella storia italiana. Qui si parla un dialetto ricco di arcaismi, e le tradizioni locali, come la festa di San Bonaventura, sono ancora vive. Inoltre, il borgo è un esempio di come l’Italia tuteli il suo patrimonio: nel 2020, è entrato a far parte dei "Borghi più belli d’Italia", un riconoscimento che aiuta a preservare questi gioielli.
Curiosità
- Il regista Hayao Miyazaki si è ispirato a Civita per alcuni paesaggi del film "Il castello errante di Howl".
- Ogni anno, a Pasqua, si svolge la "Processione del Cristo Morto", una suggestiva rievocazione religiosa.
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China