Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Rimini e il legame con Federico Fellini
01 December 2021 | By itadmin | SISU
Rimini, gioiello della Riviera Romagnola, è una delle tradizionali mete estive degli italiani che amano passare le vacanze nei lidi che si trovano lungo le spiagge sabbiose che si affacciano sul mare Adriatico. La città è rinomata da sempre per la grande varietà di divertimenti che offre ai suoi villeggiatori: discoteche, enoteche, parchi divertimento e parchi acquatici. Rimini è diventato nell’immaginario collettivo un luogo da sogno grazie a cartoline, film e canzoni: Fabrizio De André racconta una storia malinconica di un amore estivo nella sua canzone “Rimini”, Francesco Guccini descrive la frivolezza della città vacanziera in “Inutile”, Lucio Dalla racconta invece gli svaghi che offre la città in “Rimini”, Jovanotti presenta la stagione estiva dei giovani in "Estate 1992".
Lidi di Rimini
Rimini è anche una città che ha uno stretto legame con il cinema e con il geniale regista italiano Fellini. Prima di tutto, Federico Fellini, vincitore di 5 Premi Oscar (nel 1957 con La strada, nel 1958 per Le notti di Cabiria, nel 1964 per 8 e mezzo, nel 1976 per Amarcord e nel 1993 con un Oscar alla carriera), è nato qui nel 1920 e qui ha ambientato alcuni dei suoi film più famosi, in particolare Amarcord (1973), film autobiografico interamente dedicato ai luoghi e alle atmosfere riminesi a partire dal titolo stesso che significa “Mi ricordo” in dialetto romagnolo. Infine, recentemente è stato aperto a Rimini il Fellini Museum, un progetto museale dedicato interamente alla figura di Fellini voluto dal Ministero della Cultura non solo per omaggiare il grande regista, ma per rinnovare e valorizzare il patrimonio culturale e architettonico della città. Infatti, grazie al progetto museale, sono stati restaurati i Palazzi dell’Arte del centro storico ed è stato aperto al pubblico un’ala di Castel Sismondo, fortezza di grande valore architettonico al cui progetto di costruzione, iniziato nel 1437, partecipò anche Filippo Brunelleschi.
Personaggi di Amarcord e scene emblematiche del film
Castel Sismondo
Rimini non è solo estate, cinema e divertimento. Rimini è anche una città d’arte, ricca di monumenti e testimoniante storiche. Diversi luoghi testimoniano la grande importanza che Rimini ebbe in epoca romana. Infatti, già percorrendo la strada principale di Rimini, si arriva all’Arco di Augusto e Piazza dei martiri, l’antico foro romano dove oggi sorge la statua di Giulio Cesare per ricordare la celebre frase “Alea iacta est” che Cesare avrebbe detto durante il passaggio del fiume Rubicone. Altre importanti testimonianze di epoca romana sono il ponte Tiberio (14-21 d.C.) e la Domus del chirurgo, un sito archeologico che ha permesso di portare alla luce non solo bellissimi mosaici che decoravano i pavimenti di questa villa signorile ma anche una delle più complete collezioni di strumenti chirurgici romani (ben 150 strumenti chirurgici), che testimoniano la raffinatezza delle tecniche mediche esistenti in epoca romana.
Arco di Augusto
Ponte Tiberio
Collezione di strumenti chirurgici di epoca romana
Domus del Chirurgo
Le testimonianze artistiche non si fermano all’epoca romana. A Rimini si possono trovare tracce del Medioevo con il Crocifisso di Giotto e gli affreschi di Piero della Francesca che decorano il Duomo e con il Palazzo dell’Arengo, massima espressione dell’architettura civile medievale a Rimini. Il Rinascimento è segnato dal Tempio Malatestiano, più comunemente conosciuto come Duomo di Rimini, voluto dal Signore di Rimini che chiamò alla sua corte l’architetto Leon Battisti Alberti per realizzarne il progetto verso la metà del XV secolo. Infine, vi è il Teatro Galli, in stile neoclassico, inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857.
Palazzo dell'Arengo
Duomo (o Tempio Malatestiano)
Teatro Galli
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China