Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Lo sconosciuto quartiere dell'Eur


03 November 2021 | By itadmin | SISU

Sulla scia di uno degli eventi internazionali più importanti di quest’anno che hanno coinvolto l’Italia, il G20 a Roma, approfittiamo dell’occasione per scoprire insieme uno dei luoghi più attivi a livello economico della capitale e, forse, uno dei luoghi meno conosciuti a livello turistico.

Roma, infatti, ha da poco ospitato il vertice a cui hanno partecipato i leader di alcuni dei maggiori paesi del mondo (30-31 Ottobre). Le riunioni e gli incontri tra i leader si sono svolte principalmente presso il Nuovo Centro Congressi “La Nuvola”, un edificio ideato dall’architetto Massimiliano Fuksas e inaugurato nel 2016, che si trova nel quartiere dell’EUR, nella zona Sud di Roma, e in cui dominano la luce e l'aria.

Nuovo Centro Congressi "La Nuvola"

 

L’Eur è uno dei quartieri romani più recenti, nato tra gli anni ’30 e ’40 per ospitare l’Esposizione Universale che era prevista a Roma per il 1942 ma che non si tenne a causa dello scoppio della guerra.

Oggi questo quartiere è la sede di vari ministeri del governo: qui si trovano i ministeri delle finanze, della sanità, delle comunicazioni, del commercio estero e della marina mercantile. L’Eur è anche il centro finanziario della Capitale, essendo la sede di molti enti pubblici e imprese: Confindustria, UniCredit, Microsoft, Unilever.

Quartiere EUR

 

Qui è possibile ammirare le due costruzioni più iconiche del quartiere: il Palazzo della Civiltà e del Lavoro e il Palazzo dei Congressi. Il primo è anche conosciuto come il Colosseo Quadrato, poiché presenta 6 ordini di archi sovrapposti che ricordano molto il Colosseo.

colosseo-quadrato-allEur-di-Roma-min.jpgColosseo.jpg

Palazzo della Civiltà e del Lavoro (anche detto "Colosseo Quadrato")

 

Il Palazzo dei Congressi, invece, stupisce per i suoi decori interni, realizzati da Achille Funi e Gino Severini. L’edificio ospita di solito la Fiera del Libro e altri eventi interessanti.

interni_eur.jpgpalazzo_congressi_eur.jpg

Palazzo dei Congressi

 

Infine, c’è l’obelisco moderno, intitolato Novecento e realizzato dallo scultore Arnaldo Pomodoro.

Al centro del quartiere si trova il Laghetto dell’Eur, un lago artificiale che fa parte del Parco Centrale in cui si possono ammirare i magnifici ciliegi donati dalla città di Tokyo.

 

L’architettura dell’Eur è un chiaro esempio di razionalismo italiano. Gli spazi sono ordinati e la modernità convive con i segni del passato creando un senso di “sospensione del tempo”, tanto che il regista Federico Fellini definì il quartiere “una tela metafisica” come se fosse un quadro di De Chirico a cielo aperto (Fellini e l’Eur, 1972).

Non deve stupire, dunque, se questo quartiere sia stato scelto come zona in cui girare molti film, sia classici del cinema italiano come Roma città aperta di Rossellini, 4 mosche di velluto grigio di Dario Argento, Acqua e sapone di Carlo Verdone, i 4 episodi di Boccaccio ’70 di Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti, sia film più recenti come Manuale d’amore di Giovanni Veronesi, Notte prima degli esami di Fausto Brizzi e L’ultimo bacio di Gabriele Muccino.

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative