Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Il rettore Li Yansong partecipa al Dialogo tra i rettori delle Università


12 November 2024 | By itadmin | SISU

Nella sera dell’8 novembre, il presidente Xi Jinping e il presidente Sergio Mattarella hanno incontrato a Pechino i rappresentanti delle delegazioni presenti al Forum Culturale Cina-Italia e al Dialogo dei Rettori delle università cinesi e italiane. I capi di Stato hanno ascoltato i rappresentanti di entrambe le parti sulla situazione della cooperazione accademica e culturale sino-italiana. Anche il rettore della Shanghai International Studies University (SISU) Li Yansong ha partecipato alle attività sopra menzionate.

Il Dialogo tra rettori delle università cinesi e italiane si è tenuto all’Università di Pechino la mattina del 9 novembre. Il tema dell’evento è stato  Promuovere la comprensione reciproca tra civiltà e coltivare talenti eccezionali. Hanno partecipato ai due forum co-organizzati  dal Ministero dell’Istruzione cinese e dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano (Miur) i rappresentanti di circa 50 università cinesi e italiane per discutere congiuntamente di ampliare la collaborazione accademica tra Cina e Italia, di innovare i progetti di cooperazione e delle modalità volte a coltivare talenti di alto livello.

Il ministro dell’Istruzione cinese, Huai Jinpeng, che era presente al Forum ha tenuto un discorso durante la cerimonia di apertura, mentre il ministro del Miur, Anna Maria Bernini, ha ha tenuto un video discorso. Il vice ministro dell’Istruzione cinese, Chen Jie, ha presieduto la cerimonia di apertura. Il rettore dell’Università di Pechino, Gong Qijuang, e Tiziana Lippiello, componente della Giunta della Crui e rettrice dell’Università  Ca’ Foscari Venezia, sono intervenuti al dialogo.

Huai Jinpeng ha sottolineato il ruolo che i leader di entrambe le nazioni hanno svolto negli ultimi anni nella promozione e nella supervisione del progresso degli scambi e della cooperazione accademica sino-italiana. Ha auspicato che le università cinesi e italiani diventino luoghi di apertura e inclusione, in cui i rapporti complementari possano essere sfruttati al massimo e dove ci siano più spazi per la cooperazione. Il fine utlimo è quello di contribuire positivamente alla risoluzione delle sfide che accomunano i due Paesi e di aumentare il benessere globale.

Nel suo intervento al Forum “Eredità delle civiltà e innovazione: la missione futura dell’istruzione universitaria”, Li Yansong ha descritto l’importante contributo apportato negli anni dalla SISU nel promuovere gli scambi culturali e accademici tra Cina e Italia. Ha anche invitato gli studiosi dei due Paesi a costruire una comunità di accademici che trovi soluzioni ai problemi del mondo contemporaneo partendo dalla saggezza acquisita dalle antiche civiltà. A questo proposito, ha avanzato tre suggerimenti: potenziare gli scambi umanistici attraverso l’ampliamento degli scambi di studenti e di accademici; promuovere la comprensione reciproca tra civiltà attraverso il rafforzamento dei progetti di ricerca congiunta sulla storia delle civiltà; accrescere la cooperazione accademica internazionale potenziando l’utilizzo delle tecnologie.

Per discutere delle prospettive di cooperazione tra le università, Li Yansong e la delegazione della SISU hanno incontrato i rettori e i rappresentanti delle università italiane, tra cui l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano, l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università del Salento, l’Università di Macerata e l’Università degli Studi della Tuscia. Queste università offrono corsi come studi culturali e sociali per aree geografiche, scienze linguistiche e lingue, gestione globale e competenze digitali, archeologia e storia antica, letteratura classica, traduzione, ricerca applicata e studi di sinologia. Si tratti di un’offerta formativa equivalente a quella offerta dalla controparte cinese; per questo motivo, è stato possibile intavolare un’accesa discussione su argomenti quali la formazione congiunta, le visite reciproche, la cooperazione nel campo della ricerca scientifica, il dialogo accademico e così via. La delegazione italiana ha potuto così acquisire maggiore conoscenza e comprensione sullo sviluppo interdisciplinare della Sisu nei campi dela ricerca interdisciplinare tra scienze umane, scienze ingegneristiche e scientifiche.

In serata, i rappresentanti della SISU hanno partecipato alla conferenza del Presidente Sergio Mattarella presso l’Università di Pechino.

Si è appreso che dall'istituzione del corso di laurea in lingua italiana nel 1972, la SISU ha coltivato quasi 1.000 laureati eccellenti che conoscono bene l'italiano e che promuovono la cooperazione e gli scambi tra la Cina e l'Italia nei loro rispettivi incarichi come messaggeri dell'amicizia tra Cina e Italia. La SISU ha stabilito una cooperazione a lungo termine con 12 università italiane nei settori della linguistica e dell'insegnamento delle lingue, del diritto, del management, della traduzione, ecc. Nel 2001, la SISU ha organizzato il primo corso di formazione a livello nazionale per insegnanti di italiano in Cina, che è diventato una parte importante della “Settimana Internazionale dell'Italiano”, il più importante e grande evento di promozione della lingua e della cultura italiana a livello globale. Il workshop è diventato una parte importante della “Settimana internazionale dell'italiano”, il più importante e grande evento di promozione della lingua e della cultura globale in Italia. Due insegnanti della SISU sono stati insigniti del titolo di Cavaliere dell'Ordine della Repubblica Italiana. Questi riconoscimenti riflettono il ruolo professionale e il contributo positivo della SISU come operatore dell'amicizia e della cooperazione sino-italiana, promotore della comprensione reciproca tra le civiltà orientali e occidentali e partecipante alla costruzione di una comunità di destino umano.

Nel corso dei Forum si è venuti a conoscenza che dal 1972, anno di fondazione del corso di laurea in lingua italiana, la SISU ha formato quasi mille studenti eccellenti, che padroneggiano la lingua italiana e che, in quanto promotori dell’amicizia tra la Cina e Italia, portano avanti la cooperazione e lo scambio tra i due paesi nei loro rispettivi ambiti d’azione. La SISU ha collaborato con 12 università italiane avviando progetti di cooperazione a lungo termine nei campi della linguistica, della glottodidattica, del diretto, del management, della traduzione e di molti altri ambiti. Nel 2001, la SISU ha tenuto il primo corso di formazione a livello nazionale per insegnanti di italiano in Cina. Questa iniziativa è diventata parte importante della “Settimana della lingua italiana nel mondo”, l’evento più importante e prestigioso al mondo per la promozione della lingua e della cultura italiana. Infine, si è scoperto che due insegnanti della SISU hanno ricevuto l’onorificenza di Cavalieri dell’Ordine della Repubblica Italiana. Questi riconoscimenti testimoniano la professionalità della SISU e l’importanza del suo contributo nella promozione dell’amicizia e della cooperazione sino-italiana. La SISU non è solo promotrice di comprensione reciproca tra le civiltà orientali e occidentali, ma è anche impegnata attivamente nella costruzione di una comunità volta a plasmare il destino umano.

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative