Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
L'Intervento del prof. Wang in occasione della IX settimana di "Luci delle città"
09 March 2022 | By itadmin | SISU
In occasione della IX settimana del ciclo di incontri Luci della città («城市之光») organizzato dal JIC Books (建设读书局) con la compartecipazione del Dipartimento di Informazione del Comitato del Distretto di Hongkou (中共上海市虹口区委宣传部) e l'Ufficio Cultura e Turismo del Distretto di Hongkou (上海市虹口区文化和旅游部), il prof. Wang Jianquan, professore associato di Lingua italiana dell’Università degli Studi Internazionali di Shanghai (上海海外国语大学) e membro dell’Istituto Nazionale per l’insegnamento della lingua italiana (全国意大利语教学研究会委员) è intervenuto tenendo una lezione sulla Storia dello sviluppo di Milano a partire dai monumenti culturali della città («从文化地标,回溯米兰的历史沿革»). Il professore ha messo in evidenza quanto la città di Milano, diversamente da quanto si potrebbe pensare, offra preziose testimonianze culturali che abbracciano tutti i periodi storici più importanti della storia d’Italia: il periodo della Roma antica a cui risale la fondazione della città di Milano; il Medioevo in cui la città è cresciuta caoticamente; l’epoca moderna caratterizzata da moti e movimenti ideologici che hanno compartecipato alla definizione dello spirito nazionale italiano; il periodo delle guerre mondiali che ha visto la rinascita della città; e l’epoca contemporanea in cui la città ha assunto il ruolo di capitale mondiale della moda. Grazie alla presentazione del prof. Wang, è stato possibile portare alla luce il passato di questa città di cui solitamente se ne ignora il ruolo storico: ad esempio, nel 313 a.C. a Mediolanum (attuale Milano) fu promulgato dall’Imperatore Costantino L’editto di Milano che concedeva a tutti i cittadini dell’Impero romano, compresi i cristiani, la libertà di venerare le proprie divinità; nel Medioevo, tra il 1097 e il 1176, Milano ebbe un importante ruolo nel concepire l’alleanza longobarda che permise alle città-stato dell’Italia settentrionale di difendersi dalle mire espansionistiche del Sacro Romano Impero; nel XV secolo, con l’appoggio della famiglia Sforza, signori di Milano, molti artisti giunsero a Milano per realizzare opere artistiche, come Leonardo Da Vinci che qui realizzò L’ultima cena, oggi conservata presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie; nei 150 di dominio spagnolo che seguirono al 1559, anno in cui gli Spagnoli sconfissero i Francesi occupando il territorio italiano, Milano vide la costruzione di importanti monumenti in stile barocco, come la chiesa di San Giuseppe; nel XIX secolo, Milano fu testimone di un importante avvenimento storico, l’incoronazione di Napoleone a Re d’Italia nel Duomo; nel 1848, in pieno periodo dei moti rivoluzionari, Milano fu uno dei centri del nascente spirito nazionalista italiano, come dimostrano le azioni dei milanesi che respinsero l’esercito austriaco. Questi e molti altri esempi sono stati presentati durante la lezione tenuta dal prof. Wang, accompagnati da scatti fotografici della città che hanno permesso di mostrare alcuni dei monumenti storici della città. La presentazione è stata ricca di spiegazioni e riferimenti storici che hanno dimostrato quanto Milano sia una città dall’animo moderno e antico.
Le mura romane della città di Milano
Cenacolo, Leonardo Da Vinci, Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano
Il Duomo di Milano
Il Teatro alla Scala a MIlano
Sfilata in occasione della Settimana della Moda a Milano
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China