Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative

Università degli Studi di Trento


20 June 2017 | By Eva Kung | SISU

Fondata nel 1962, l'Università di Trento ha puntato sulla costruzione di alleanze e complementarietà con istituzioni e organizzazioni italiane e straniere. Nel 1982 la Libera Università di Trento venne trasformata in università statale, con uno statuto che garantiva competenze di autogoverno.

L'Accordo di Milano, siglato nel 2009 tra il Governo e la Provincia autonoma di Trento (assieme a quella di Bolzano e alla Regione), sulla modifica dello Statuto speciale di autonomia in tema di norme finanziarie, ha riconosciuto alla Provincia nuove competenze con riguardo all'Università e ha rappresentato un'ulteriore importante tappa nello sviluppo dell'Ateneo, garantendo certezza e adeguatezza nell'attribuzione di risorse finanziarie.

Oltre 16.000 studenti, circa 600 tra docenti e ricercatori e altrettanti fra personale tecnico e amministrativo: i numeri parlano di un ateneo in grado di offrire un ambiente ideale di studio e ricerca.

 LUniversità di Trento si conferma ai primi posti delle classifiche nazionali, ed è ben piazzata in quelle internazionali. A legittimare questo risultato sono soprattutto la capacità di autofinanziamento, il successo nella ricerca scientifica, la capacità di aprirsi all'Europa e al mondo, la soddisfazione degli studenti.

Il riconoscimento internazionale è testimoniato da fonti indipendenti come THE - Times Higher Education Rankings e QS-Quacquarelli Sysmonds.

Posizione eccellente per l'Università di Trento nel World University Ranking 2016-2017 della rivista inglese Times Higher Education, la classifica delle migliori università del mondo che ha preso in esame 980 atenei in 79 Paesi di tutto il pianeta.

L'Università di Trento si colloca nella categoria che va dalla posizione 201 alla 250 assieme all'Università di Bologna e al Politecnico di Milano.

Nella classifica stilata da QS World University Ranking 2018 l'Ateneo di Trento si posiziona al nono posto - nella fascia 441-450 - su 29 atenei italiani presenti tra le 500 migliori università

UniTrento ottiene il miglior risultato italiano per l'internazionalizzazione del corpo docente.

Confermata l'eccellente visibilità scientifica del corpo docente e la reputazione dei laureati di Trento presso le aziende.

 

La Biblioteca dell'Universita'

LUniversità degli Studi di Trento ha da sempre perseguito unattenta politica di apertura internazionale focalizzando lattenzione sulla qualità della didattica e della ricerca. Linternazionalizzazione è una caratteristica intrinseca dellAteneo e si è sviluppata nel corso degli anni grazie ad una precisa e coerente strategia volta a valorizzare le varie aree scientifiche costruendo numerose e valide relazioni internazionali al fine di arricchire lofferta formativa, di aumentare le opportunità di mobilità allestero a disposizione di docenti, ricercatori, studenti, dottorandi e personale amministrativo e al tempo stesso di creare un adeguato ambiente internazionale allinterno dellAteneo stesso.

LUniversità di Trento ha siglato accordi di collaborazione con oltre 450 atenei in tutto il mondo:

   •     330 partners Erasmus+ Programme Countries e Partner Countries

   •     oltre 100 accordi bilaterali soprattutto con atenei extra-europei

   •     41 accordi di doppia laurea in 14 Paesi diversi

 

Come una studentessa internazionale che ha la fortuna di partecipare al programma di Erasmus direi che è stata davvero un’opportunità meravigliosa di venire qui a studiare all’università degli studi di Trento. Trento è una città tranquilla ma non si fa annoiare mai, è sempre affascinante. L’università di Trento ha un alto livello di formazione e un buon ambiente da studiare. Come una studentessa specializzata nei materiali della lingua italiana, direi che studiare qui è stata una grande sfida ma intanto mi ha spinto di sforzarmi a fare progressi. Se io fossi rimasta in Cina non avrei fatto mai così tanti progressi. Qui posso immergermi in un ambiente totalmente italiano——parlo italiano, frequento italiani e mangio e vivi alla italiana, il che è molto importante per studiare bene una lingua straniera.All’università di Trento frequento tutti i corsi nella lingua italiana e senz’altro ho affrontato tante difficoltà all’inizio, ma grazie agli aiuti dei professori dell’università di Trento mi sono adatta più rapidamente al nuovo ambiente di studio e al nuovo modo di studiare. Conoscendo le mie difficoltà di studiare qui come l’unica studentessa straniera nella classe, loro mi hanno dato molto volentieri le loro indicazioni e utili consigli per facilitare i miei studi. Sono buoni mentori non solo nell'aspetto dello studio ma anche della mia vita qui. Anche gli studenti italiani mi hanno offerto i loro aiuti. Loro sono sempre disponibili quando non posso comprendere qualcosa durante le lezioni.

Studentessa della SISU a Trento con Erasmus +

Studiare con gli italiani nella lingua italiana non significa che ho perso l’occasione di conoscere persone di diverse culture. Al contrario grazie al programma di Erasmus e le attività che l’università ha organizzato per gli studenti internazionali ho conosciuto molti studenti stranieri provenienti da diversi paesi in tutto il mondo, come l'America, le Filippine, la Malaysia, il Giappone, la Repubblica Ceca, la Germania, la Francia e così via. L'ufficio di accoglienza dell'Università di Trento di tanto in tanto organizza interessanti viaggi per gli studenti internazionali ed è stata una grande occasione per me conoscere nuove persone e fare nuove amicizie. Le strutture che l'Università ci hanno fornito sono eccellenti, come si può vedere dalle immagini, i splendidi edifici scolastici ben progettati e l’ambiente ben-organizzato di residenza.Inoltre, abbiamo libero accesso alla più bella e moderna biblioteca di Trento. I paesaggi attraenti e l'ambiente tranquillo ci forniscono buone condizioni di studio. In generale, mi piace molto gli studi e la vita a Trento, gli studi sono molto impegnativi ma apprezzo tali sfide visto che affrontare diverse sfide è esattamente ciò che i nostri giovani dovrebbero fare alla nostra età. L'esperienza che ho ottenuto qui lascerà sicuramente un'impronta profonda sulla strada della mia vita.

Dividere con te:

Contatti di Stampa

SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs

Tel : +86 (21) 3537 2378

Email : news@shisu.edu.cn

Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China

Notizie Relative