Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China
Notizie Relative
Conferenza del prof. Claudio Senni presso il Museum of World Languages a Songjiang
30 December 2021 | By itadmin | SISU
Il 23 Dicembre 2021 presso il Museum of World Languages a Songjiang - SISU (Shanghai International Studies University) il prof. Claudio Senni del Dipartimento di Italiano della SISU ha tenuto una conferenza dedicata al De vulgari eloquentia di Dante Alighieri intitolata De vulgari eloquentia written by Dante: an original reflection on vernaculars in the Middle Ages.
Viene riportato l'abstract della conferenza che è stata seguita in presenza e online.
In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Sommo Poeta italiano (1265-1321), è un onore presentare e discutere nella sede del Museum of World Languages della SISU a Songiang alcune riflessioni presenti nel De vulgari eloquentia scritto da Dante in latino e indirizzato ai dotti. Dante dichiara la volontà di indagare sulla dottrina del volgare necessario indistintamente a tutti. L'indagine si muove dall'origine della lingua comune che Dio donò ad Adamo e quindi all'umanità prima del tragico episodio della torre di Babele raccontata nella Bibbia, causa della confusione delle lingue. Da Oriente provengono le lingue europee. Dante in base alle sue conoscenze individua i maggiori gruppi linguistici in Europa. L'indagine quindi si concentra sui dialetti nel territorio italiano per trovare un volgare comune e 'illustre'. Nel De vulgari eloquentia e soprattutto nel Convivio Dante chiarificherà le potenzialità espressive del volgare.
Prof. Claudio Senni - Dipartimento d'Italiano presso la SISU, Shanghai International Studies University.
Contatti di Stampa
SISU News Center, Office of Communications and Public Affairs
Tel : +86 (21) 3537 2378
Email : news@shisu.edu.cn
Address :550 Dalian Road (W), Shanghai 200083, China