Loading...

Notizie Relative

Il cinema italiano al SIFF


Giunge alla sua 24° edizione lo Shanghai International Film Festival che si terrà dall’11 al 20 giugno 2021. La migliore cinematografia italiana e internazionale sarà proiettata in ben 40 sale di Shanghai e per la prima volta saranno coinvolte anche le province dello Zhejiang, Jiangsu e Anhui.

Tra le personalità del mondo del cinema che compongono la giuria internazionale ci sarà anche Marco Müller, professore ordinario della Shanghai Film Academy e direttore artistico del Centro di Ricerca sull’Arte Cinematografica della Shanghai University.

Nella sezione Golden Goblet Award concorre il documentario Fort Apache di Ilaria Galanti e Simone Spampinato. Il documentario offre un ritratto degli attori e del Progetto di Fort Apache nel corso dell’ultimo anno di attività. Attori che si sono avvicinati al mondo del teatro nel Carcere di Rebibbia di Roma attraverso una serie di laboratori, e che hanno poi deciso di proseguire tale percorso professionale e formativo durante il delicato passaggio dalla reclusione alla libertà.

Ben dieci film della recente produzione cinematografica italiana sono presenti nella sezione Focus Italy, tra questi il pluripremiato Gomorra (2008) di Matteo Garrone.

Il SIFF dedica una sezione speciale ad Ennio Morricone, proprio ad un anno dalla sua scomparsa. Vengono riproposti dieci film: I basilischi, Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono il brutto il cattivo, C’era una volta in America, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, The Mission, Gli Intoccabili, Una pura formalità, La leggenda del pianista sull’oceano. Le colonne sonore, realizzate dal Maestro, accompagnano lo spettatore nella visione dei film riconducendolo in un passato reso eterno dalle sue note.

Nella sezione SIFF Documentaries viene presentato al pubblico Notturno film documentario del 2020 diretto da Gianfranco Rosi. Il film è stato presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, conseguendo il Premio Arca Cinema Giovani per il Miglior Film Italiano; è stato inoltre insignito del Best Cinematography Award nella sezione ufficiale del Festival de Cine Europeo de Sevilla.

Continuano le menzioni speciali agli artisti italiani, nella sezione Spectrum: Siff Rhapsody è presente il film documentario Fellinopolis diretto da Silvia Giulietti. Il documentario, realizzato in occasione del centenario di Fellini, offre allo spettatore l’opportunità di guardare il Maestro all’opera e di scoprire nuovi aspetti dell'uomo e del suo processo creativo.

A seguire Volevo nascondermi di Giorgio Diritti del 2019, film pluripremiato al David di Donatello 2021 tra cui Miglior Film, Migliore Regia, Migliore Attore Protagonista (Elio Germano), Migliore Autore della Fotografia, Migliore Scenografia, è stato inotre insignito del Globo d'Oro 2020 come Miglior Film e Miglior Fotografia, Excellence Awards for European Cinematography e European Costume Design all’European Film Awards (2020). Mentre all’attore protagonista Elio Germano è andato il Silver Bear come Migliore Attore alla Berlinale 2020.

A concludere, nella medesima sezione, The Rossellinis (2020) di Alessandro Rossellini. Il film proiettato alla chiusura della settimana della critica della Biennale di Venezia 2020, riporta sullo schermo la vita privata di Roberto Rossellini, grande genio cinematografico italiano, e nonno del regista. 

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.iicshanghai.esteri.it

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del festival: www.siff.com

Per l’acquisto dei biglietti consultare l’app Taopiaopiao

Dividere con te:
Loading...

Notizie Relative